11|06|2015
Scientific publications on the Albergo Diffuso ("scattered hotel") dynamic portal
Categoria: News
Contributions in books:
Book chapters:
Peer reviewed articles:
Conference proceedings:
Press review by Giancarlo Dall'Ara:
Last release: 11th June 2015; first release: Oct 2013. To use the latest version of the shortlist create a link to this page. For further info please contact me at maurizio.droli@uniud.it
- DROLI M. & DALL'ARA G. (2012) "Ripartire dalla Bellezza. Gestione e marketing delle opportunità di innovazione nell'Albergo Diffuso, nei centri storici e nelle aree rurali", Collana Scienze Economiche, Edizioni universitarie CLEUP, Padova.
- DALL'ARA G. (2010). “Manuale dell'albergo diffuso. L'idea, la gestione, il marketing dell'ospitalità diffusa”, Milano: Angeli.
- DALL'ARA G., ESPOSTO M. (2005). "Il fenomeno degli alberghi diffusi in Italia" Palladino Editore, Campobasso 2005.
Book chapters:
- DALL'ARA G. (2009). "Un modello originale di sviluppo turistico dei Borghi: l’Albergo Diffuso", in Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale, a cura di Dall’Ara G. Halley Editore, Matelica.
- DALL’ARA G. (2000). "L’albergo diffuso" in G. Dall’Ara, S. Di Bartolo, L. Montaguti Modelli originali di ospitalità nelle piccole e medie imprese turistiche, FrancoAngeli editore, Milano.
- DROLI M. (2013). “Il rilancio turistico-economico dei piccoli centri storici: risultati, innovazioni e necessità di partenariato nell’esperienza dell’Albergo Diffuso”, in Marangon F., Troiano S., (a cura di), Sviluppo economico locale e turismo sostenibile, vol. 25, Edizioni universitarie Forum, Udine, pp. 95-112.
- DROLI M., (2007). "Tuscia romana, area Ausoni: l'individuazione delle località più adatte ai fini della creazione di un Albergo Diffuso", in: L’Albergo Diffuso come strumento innovativo per la valorizzazione del potenziale turistico, Quaderno BIC Lazio, n.4, pg.49-72, dicembre, Roma.
- MANDELLI A., LA ROCCA A. ( 2008). “Destination Networks in Heritage Tourism: The Albergo Diffuso Formula” In Karmarkar, U. and Vandal, M. (Eds.), UCLA Anderson BusinessInformation Technology (BIT) Project, A Global Study of Business Practice, World ScientificPublishing, pp. ?
- PANICCIA P., MINGUZZI A. & VALERI M. (2011). "Coevoluzione tra impresa e destinazione turistica: l’esperienza innovativa dell’albergo diffuso". In L. Pilotti (a cura di), Creatività, innovazione e territorio: ecosistemi del valore per la competizione globale, Bologna: Il Mulino, 405-463.
- PANICCIA P., (2010). “Enhancing knowledge in tourism firms: Between Maintenance and Change". In Managing Change in Tourism: Creating Opportunities – Overcoming Obstacles, 4 – International Tourism Research and Concepts. Peter Keller, Thomas Bieger (eds.), pp. 123-134.
- PANICCIA P., PECHLANER H. & VALERI M., (2010). “The Importance of the Time of Experience in the Innovation of Tourism Business. The Sextantio Albergo Diffuso” in Weiermair, K., Go, F., Keller, P., PECHLANER H.(eds.), Entrepreneurship and Innovation in Tourism, Erich Schmidt Verlag, Berlin;
- PANICCIA P., SILVESTRELLI P. & VALERI M. (2009). “Innovazioni made in Italy nel management alberghiero. L’esperienza Sextantio”, in PANICCIA P., SILVESTRELLI P., VALERI M., (a cura di), Economia e management delle attività turistiche e culturali. Destinazioni, imprese, esperienza. Contributi di ricerca, Collana di Dipartimento di Studi sull’Impresa, Giappichelli, Torino;
- PANICCIA P., PECHLANER H. & VALERI M., (2007). “Il Tempo dell’esperienza nell’ innovazione dell’impresa turistica. L’albergo diffuso Sextantio”, in Tavoletti E., (a cura di), Il settore immobiliare visto attraverso la case study research, Giappichelli, Torino, 2007;
- PANICCIA P., SILVESTRELLI P. & VALERI M. (2010). “Innovazioni made in Italy nel management alberghiero. La realtà degli alberghi diffusi”. In: Economia e management delle attività turistiche e culturali. Destinazione, Impresa, Esperienza. Contributi di ricerca, a cura di Paola Paniccia, Patrizia Silvestrelli, Marco Valeri. Torino: Giappichelli, 2010, pp. 91-130.
Peer reviewed articles:
- CONFALONIERI M. (2011). “L'albergo diffuso: una ‘formula’ tutta italiana”. Economia e Diritto del Terziario, 2, 265-281.
- CONFALONIERI M. (2011). "A typical Italian phenomenon: The "albergo diffuso".Tourism Management, 3, 685 - 687.
- DALL’ARA, G. (2002). “L’albergo Diffuso: un’idea che piace”. La Rivista del Turismo, No. 1, pp.
- DROLI M. (2012). “Marketing innovativo nelle Alpi. Il ruolo dell’analisi di fattibilità nelle imprese per l’Ospitalità Diffusa”, Topscape Paysage, (CD allegato), n. 9, pp. 674-689.
- DROLI M. (2010). "Valorizzare il mosaico paesistico-culturale attraverso l'Albergo Diffuso virtuoso. Backstage di partnering strategico", Architettura del Paesaggio, vol. 22, (CD allegato), pp. 1-36.
- FISSI S., GORI E. & Romolini A. (2014). “Il connubio tra impresa e territorio: il caso dell’Albergo Diffuso Il Borgo di Sempronio”. ImpresaProgetto - Electronic Journal of Management, No. 1, 1-16.
- PANICCIA P. (2012). "Nuovi fermenti di sviluppo sostenibile nel turismo: l'esempio dell'“albergo diffuso. Tra borghi storici, residenze d'epoca e antichi casali rurali". ImpresaProgetto, 1, 1-26.
- PANICCIA P., PECHLANER, H. & VALERI M. (2007). "Da borgo ad albergo. Il caso Sextantio”. La Rivista del Turismo, n. 4, Touring Club Italiano.
- PANICCIA P., SILVESTRELLI P., MONTELLA M., ROZERA C. & VALERI M. (2012). “Innovare nell’ottica della sostenibilità. L’esempio dell’ “albergo diffuso: un progetto di valorizzazione per il territorio”, in Franch M., Martini M. (a cura di), GSA AIDEA, in corso di pubblicazione;
- SILVESTRELLI P. (2011). “Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo dell''albergo diffuso': interdipendenze e sinergie”. Il Capitale culturale Studies on the Value of Cultural Heritage, Vol. 2, 253-274.
- VIGNALI C. (2011). “L’albergo diffuso da idea-progetto alla concreta realizzazione nella recente legislazione regionale Lombarda”. Rivista Italiana di Diritto del Turismo, 1, pp. 159-164.
Conference proceedings:
- BRESCIANI, R. & DROLI M. (2013). “Estetica dell’arredo urbano, vantaggio competitivo e nascita di una destinazione turistica rurale”, in Atti del XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare “Utopie e Distopie nel Mosaico Paesistico-Culturale. Visioni Valori Vulnerabilità, Università di Udine, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Economia e Paesaggio, Udine, 27-28 Giugno, 2013.
- DROLI, M., (2013). "Il rating dei borghi: realtà o utopia? Risultati ed evoluzione di un modello-pilota nell’Ospitalità Diffusa", in Atti del XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare “Utopie e Distopie nel Mosaico Paesistico-Culturale. Visioni Valori Vulnerabilità, Università di Udine, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Economia e Paesaggio, Udine, 27-28 Giugno, 2013.
- DROLI M. (2013). "Il management delle opportunità imprenditoriali ‘a chilometro-zero’: buone prassi per l’innovazione d’impresa nell’Albergo Diffuso". XXV Convegno annuale di Sinergie, L’innovazione per la competitività delle imprese, Referred Electronic Conference Proceeding, 24-25 ottobre 2013 – Università Politecnica delle Marche, Ancona.
- DROPULIĆ M., KRAJNOVIĆ A. & RUžIć P. (2008). “Albergo diffuse hotels – A solution to sustainable development of tourism”. Institute for Agriculture and Tourism, Poreć, 27th International Conference on Organizational Science Development KNOWLEDGE FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT, March 19 – 21, 2008, Portorož, Slovenia.
- MANDELLI A. & LA ROCCA A. (2006). “Networks in the management of heritage tourism: the case of ‘distributed hospitality’ (albergo diffuso) in Italy”. Conference proceeding discussed at The annual meeting of the International Communication Association, Dresden, Germany, 16 June 2006, International Communication Association Publisher, pp- 1-17.
- PEPE, A. PERCOCO, A., BERNECOLI, M. & DROLI, M. (2013). “La valorizzazione sostenibile del paesaggio e della skyline dei borghi attraverso un’impresa per l’ospitalità diffusa: un’analisi nel Borgo di Montemurro”, in Atti del XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare “Utopie e Distopie nel Mosaico Paesistico-Culturale. Visioni Valori Vulnerabilità, Università di Udine, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Sezione di Economia e Paesaggio, Udine, 27-28 Giugno, 2013.
- QUATTROCIOCCHI B.& MONTELLA M.M. (2013). “L’albergo diffuso: un’innovazione imprenditoriale per lo sviluppo sostenibile del turismo”. XXV Convegno annuale di Sinergie Referred Electronic Conference Proceeding L’innovazione per la competitività delle imprese ISBN 978-88-907394-3-9 24-25 ottobre 2013 – Università Politecnica delle Marche (Ancona)
- VALERI M. (2010). “Le imprese agrituristiche e gli alberghi diffusi per la competitività della Destinazione Italia”. Ventiduesimo Convegno annuale di Sinergie - Università degli Studi di Salerno 7-8 ottobre.
- VALLONE, C., & VEGLIO, V. (2013). "Albergo diffuso' and Customer Satisfaction: a Quality Services Analysis". In Conference Proceedings 16th Toulon-Verona Conference "Excellence in Services".
Press review by Giancarlo Dall'Ara:
Last release: 11th June 2015; first release: Oct 2013. To use the latest version of the shortlist create a link to this page. For further info please contact me at maurizio.droli@uniud.it

